La Fenice Salentina è un B&B di nuova costruzione situato ad Alezio, comune a pochi km da Gallipoli, dalle spiagge bianche e dal mare cristallino. Si trova in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente i luoghi di maggior interesse e le bellezze del Salento.
La nostra mission è quella di offrire un'esperienza turistica apprezzata sia per i servizi che proponiamo sia per per l'impronta tipicamente Salentina che ci contraddistingue.
La colazione, ritenuta da noi il momento più importante della giornata, è ricca e variegata e vedrà protagonisti prodotti tipici a km 0. Viene servita a buffet in una splendita terrazza arredata con gazebo e sedie a sdraio in cui poter prendere il sole in totale relax.
Il nome del nostro Bed and Breakfast vuole essere un omaggio al Comune di Alezio, rappresentato nello stemma dal simbolo della Fenice, e a tutto il territorio del Salento di cui speriamo, nel nostro piccolo, esserne meritevoli promotori.
Benvenuti alla Fenice Salentina
Benvenuti nel Salento!
Alezio
Il comune di Alezio è uno dei più antichi di tutto il Salento. Le sue origini infatti risalgono al periodo messapico come dimostrano i numerosissimi reperti rivenuti negli scavi effettuati introno alla città. La folta documentazione raccolta ci permette di sapere che l'antica città di Alexsias è stata uno dei più importanti centri messapici del Salento. Secondo alcuni storici antichi qui vivevano circa 70.000 persone dedite all'agricoltura al commercio e alle arti. Durante il periodo della dominazione romana Aletium (nome latino di Alezio), mantenne le stesse qualità, anzi crebbe d'importanza quando si costruì la via Traiana che congiungeva l'estremo Salento alla Capitale. Dopo la caduta di Roma i Saraceni presero a tal punto di mira Alezio che gli abitanti decisero di abbandonare la propria città e di rifugiarsi a Gallipoli. Da qui nel XIII ritornarono nella loro vecchia patria iniziando a coltivare la terra e costruendo gli edifici che ancora oggi possono essere visti nel centro storico della città.
Alezio si caratterizza come un centro ricco e pieno di cose da vedere che risalgono a tutte le epoche. Molto suggestiva è ad esempio la chiesa di Santa Maria della Lizza che fu edificata tra la seconda metà del XII e la prima metà del XIII secolo. L'edificio presenta una pianta a croce latina, con i bracci del transetto sporgenti. La chiesa conserva alcune tele di pregevole fattura, databili tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, attribuite al gallipolino Gian Domenico Catalano e alla sua scuola. Venne elevata a Santuario nel 1950 dal vescovo Nicola Margiotta.
Tra le architetture civili spicca il Palazzo Tafuri che è una dimora signorile del XVIII secolo.
Il palazzo ospita la sede del museo civico messapico che raccoglie le preziose testimonianze ritrovate nel corso degli anni nei dintorni di Alezio.
A poca distanza da Alezio poi si trovano località di estremo interesse come Gallipoli, Torre San Giovanni o la capitale del Salento, Lecce.